Notizia
-
Processo di laminazione continuo di tubi in acciaio con giuntura diritta e classificazione dell'uso
Processo di laminazione continuo di tubi in acciaio con giuntura diritta: processo di laminazione continua di tubi in acciaio con giuntura diritta, il processo di laminazione continua viene utilizzato nel processo di laminazione continua e di riduzione del diametro fisso dei tubi di acciaio.La laminazione continua di tubi d'acciaio è un processo in cui il tubo d'acciaio e ...Per saperne di più -
Differenza tra rivestimento 3LPE e 3LPP
Entrambi i sistemi di rivestimento 3LPE e 3LPP offrono eccellenti proprietà meccaniche e resistenti alla corrosione per requisiti specifici.Tuttavia, esistono 12 differenze tra il rivestimento 3LPE e il rivestimento 3LPP.Continua a leggere per saperne di più.Materiale di rivestimento: il rivestimento 3LPE è composto da uno strato di resina epossidica, aderisce...Per saperne di più -
Processo di produzione di tubi LSAW
Il processo di produzione dei tubi LSAW può essere suddiviso in due metodi: UOE e JCOE.Questi metodi hanno caratteristiche distinte.Processo di produzione di tubi UOE UOE è un metodo di lavorazione di formatura utilizzato per la produzione di tubi saldati longitudinalmente di grande diametro.Tre formazioni principali...Per saperne di più -
Come raffreddare un tubo d'acciaio di grande diametro dopo il processo di tempra?
I tubi d'acciaio non vengono utilizzati solo per trasportare fluidi e solidi polverosi, scambiare energia termica e realizzare parti meccaniche e contenitori, ma sono anche una sorta di acciaio economico.L'utilizzo di tubi in acciaio per realizzare griglie strutturali, pilastri e supporti meccanici può ridurre il peso, risparmiare dal 20 al 40%...Per saperne di più -
Trattamento superficiale dei tubi di acciaio dopo la saldatura dopo la rilaminazione dell'acciaio inossidabile
Le proprietà dell'acciaio inossidabile sono ottenute attraverso la composizione unica della lega, in cui il cromo gioca un ruolo di primo piano.Il cromo si combina con l'ossigeno per formare una pellicola di ossido di cromo estremamente sottile ed estremamente dura, che protegge l'acciaio inossidabile sottostante.In presenza di cromo...Per saperne di più -
I principali vantaggi delle resine epossidiche nella protezione dalla corrosione e nell'isolamento termico
I vantaggi della resina epossidica: 1. L'intervallo di temperature di indurimento per il sistema di resina epossidica è 0-180℃, il che lo rende conveniente per l'indurimento.2. La resina epossidica fornisce una forte adesione grazie al basso ritiro e allo stress interno, che migliora la forza adesiva.3. Il processo di indurimento della resina epossidica risulta...Per saperne di più